Città come cultura

Contaminazioni e connessioni a Roma

Città come cultura. Contaminazioni e connessioni a Roma” è il progetto sui nuovi Centri Culturali di Comunità al quale puoi candidarti per il servizio civile universale con la Direzione Nazionale di UCCA – Unione Circoli del Cinema dell’Arci

Il progetto “Città come cultura. Contaminazioni e connessioni a Roma” si prefigge l’obiettivo di favorire l’accesso, la fruizione e la creazione della cultura, creando modelli inclusivi che incoraggiano la partecipazione, la mobilitazione e il senso di appartenenza alla comunità, anche della popolazione più vulnerabile. In particolare si intende favorire il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni nel mondo della cultura, contrastando il divario sociale con una prospettiva di inclusione culturale, educativa e sociale.

UCCA Aps e ARCI Aps  concorrono all’obiettivo del progetto portando le loro competenze nell’ambito della promozione della cultura cinematografica e dell’audiovisivo nello specifico (Ucca Aps) e della cultura nelle sue diverse manifestazioni (l’Arci Aps)
mettendo in campo azioni volte alla promozione dei centri culturali di comunità come luoghi di fruizione culturale e di partecipazione,  presidi civici in cui si può ripensare la cultura e la coesione sociale in ottica territoriale e di prossimità e
incentivando la formazione dei giovani come operatori culturali nelle professioni creative legate alle diverse attività che possono essere realizzate nei Centri Culturali di Comunità.

Vuoi collaborare alla ricerca sui Centri Culturali di Comunità a Roma?
Vuoi far parte di un team di comunicazione per la realizzazione di video e podcast sui Centri?
Vuoi far parte di un gruppo di ricerca per migliorare la vita dei quartieri di Roma?

Allora questo progetto ti riguarda!

Cos’è un nuovo Centro Culturale di Comunità?
Quali sono gli elementi che li rendono importanti per i quartieri e le persone che li abitano?
Come si possono gestire al meglio per dare risposte ai bisogni delle persone?

Attraverso un percorso di ricerca, di laboratori e di produzione di video e podcast sui Centri, si cercherà di rispondere a queste domande e di promuovere l’attivazione di giovani che vogliono creare e gestire un Centro Culturale di Comunità.

Se hai tra i 18 e 28 anni puoi fare domanda per svolgere le attività con Ucca aps (2 operatori volontari) ]  presentando domanda sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it/  (ti serve lo SPID!) .

Cerca il progetto  “Città come cultura. Contaminazioni e connessioni a Roma” e scegli Ucca aps  (codice progetto  PTCSU0002022012215NMTX)

Si può presentare domanda entro le ore 14 del 20 febbraio 2023.

Le procedure di selezione inizieranno indicativamente dal 27 febbraio e il Servizio Civile potrebbe partire a maggio e dura 12 mesi.
E’ previsto un rimborso economico.
I calendari dei colloqui saranno pubblicati su questo sito con valore di notifica, la mancata presenza al colloquio è considerata rinuncia.

La sede di svolgimento del servizio è Via dei Mondi di Pietralata 16, a Roma.

Per info: ucca@arci.it  e https://www.arciserviziocivile.it/roma/ .