Un ultimo tango

Un ultimo tango

Un Ultimo Tango

di German Kral

Anno: 2015

Paese: Argentina-Germania

Durata: 85'

Juan Carlos Copes e María Nieves Rego sono il Fred e Ginger del tango argentino. Prodotto da Wim Wnders, Un Ultimo Tango racconta la loro tumultuosa storia.

Hasta la vista

Hasta la vista

Hasta la vista

di Geoffrey Enthoven

Anno: 2015

Paese: Belgio

Durata: 115'

Philip, Lars e Jozef sono tre amici uniti dallo stesso handicap. Decidono di lasciare il loro monotono Belgio per vivere, all’insaputa dei propri genitori, una folle avventura in Spagna, accompagnati da una misteriosa infermiera. L’obiettivo è quello di perdere la loro ingombrante verginità in un bordello specializzato.

Liberation Day

Liberation Day

Liberation Day

di Morten Traavik, Ugis Olte

Anno: 2016

Paese: Norvegia/Lettonia

Durata: 100'

I Laibach, la band cult ex jugoslava ora slovena, è il primo gruppo rock ad essersi esibito in Corea del Nord. Mettendo a confronto le strette differenze ideologiche e culturali, la band lotta per passare la censura prima che le proprie canzoni vengano scatenate su un pubblico che non è mai stato esposto al rock alternativo. Nel frattempo si stanno preparando gli altoparlanti della propaganda al confine tra le due Coree e il countdown per la guerra viene annunciato.

 

Harold e Lillian: una storia d’amore a Hollywood

Harold e Lillian: una storia d’amore a Hollywood

Harold e Lillian: una storia d’amore a Hollywood

di Daniel Raim

Anno: 2015

Paese: USA

Durata: 94'

Il film racconta del sodalizio professionale e sentimentale tra l’illustratore e storyboarder Harold Michelson e sua moglie Lillian, film researcher, una talentuosa coppia considerata “il cuore di Hollywood”. Harold e Lillian hanno lavorato a centinaia di film cult durante gli anni d’oro di Hollywood tra cui I dieci comandamentiGli uccelliChi ha paura di Virginia Woolf?Il laureatoScarfaceFull metal Jacket e Star Trek. Attraverso il mix di lettere d’amore, spezzoni di film, interviste agli stessi protagonisti – Harold e Lillian – e a Danny De Vito, Mel Brooks, Francis Ford Coppola e tanti altri, questo documentario mette in luce lo speciale rapporto tra due persone che anno attraversato sei decadi della storia del cinema.

Fela Kuti – Il potere della musica

Fela Kuti – Il potere della musica

Fela Kuti – Il potere della musica

di Alex Gibney

Anno: 2015

Paese: USA

Durata: 120'

Partendo da un musical di Broadway dedicato a Fela Kuti, il documentario di Gibney ripercorre la vita del musicista nigeriano viaggiando a ritroso nella sua vita e nella sua carriera. Ricco di interviste a familiari, fan e persone che lo hanno conosciuto, il film mostra l’impegno civile e morale che ha pervaso la vita e la musica del cantante: dalla protesta, attraverso le canzoni, e non la violenza, contro la guerra in Nigeria fino alla sua morte, nel 1997 per AIDS.

Black – l’amore ai tempi dell’odio

Black – l’amore ai tempi dell’odio

Black - L' amore ai tempi dell'odio

di Adil El Arbi, Bilall Fallah

Anno: 2015

Paese: Belgio

Durata: 95'

Marwan e la sua banda saltano la scuola e si danno ai piccoli furti. Un colpo dopo l’altro, sembrano aver preso residenza al commissariato del quartiere, quasi una seconda casa per loro. Mavela invece osserva stupita i riti dei Black Bronx, la gang nella quale cerca di entrare. Non intende ascoltare gli avvertimenti di sua madre che lotta per crescerla da sola, e sembra pronta a qualsiasi compromesso pur di entrare nella banda, persino finire al commissariato. E’ lì che incrocia Marwan. I due avviano una relazione clandestina, un amore impossibile, proibito dalle rispettive gang rivali. Questa relazione pericolosa esaspererà i rapporti già molto tesi tra le due bande.

Monk With a Camera

Monk With a Camera

Monk With a Camera

di Tina Mascara

Anno: 2014

Paese: USA

Durata: 90'

Biografia di Nicholas Vreeland (nipote della celeberrima Diane Vreeland) che ha lasciato i privilegi di una vita internazionale da fotografo di successo per diventare un monaco buddista tibetano. Inviato dal Dalai Lama ad aprire e dirigere il Rato Monastery in India, è tornato alla fotografia per raccogliere fondi e costruire il monastero.

Web junkie

Web junkie

Web junkie

di Hilla Medalia e Shosh Shlam

Anno: 2014

Paese: Israele/USA

Durata: 74'

Web Junkie documenta la malattia che invade la Cina: la dipendenza da internet. In particolare i giovani sono patologicamente dipendenti dal web e per combattere questa piaga, il governo decide di attuare dei trattamenti disintossicanti. Tuttavia, nelle parole dei giovani che spiegano le ragioni per cui preferiscono una voce robotica e un mondo virtuale rispetto alla realtà, si rivela l’altro lato della medaglia che mostra una nazione piena di contraddizoni e in continuo mutamento.

The Ceremony

The Ceremony

The Ceremony

di Lina Mannheimer

Anno: 2014

Paese: Francia

Durata: 78'

Documentario che unisce messinscena rigorosa e interviste per condurre una riflessione imparziale e allo stesso tempo partecipe sui rituali erotici sadomaso della dominatrice Jeanne de Berg (alias Catherine Robbe-Grillet, già moglie e musa dello scrittore e regista Alain Robbe-Grillet), oggi anziana signora ma ancora ricercata, in rapporti di reciproco rispetto tra sottomessi (sia uomini che donne) e maitresse, al di là di qualunque pregiudizio e concezione moralistica.

Seymour: An Introduction

Seymour: An Introduction

Seymour: An Introduction

di Ethan Hawke

Anno: 2014

Paese: USA

Durata: 84'

Ethan Hawke esplora la vite e gli insegnamenti del pianista e saggio insegnante Seymour Bernstein. Dal momento in cui ha rinunciato alla sua carriera di musicista all’età di 50 anni, Seymour ha dedicato la sua esistenza a insegnare ai suoi studenti musica i segreti della felicità e la capacità di staccarsi senza rimpianti dal successo.